Festeggiamenti in onore di San Corrado a Roma

Quest’anno una intensa giornata, ricca di appuntamenti, ha caratterizzato l’incontro della delegazione proveniente dalla Diocesi di Noto con la “famiglia Netina” di Roma che ogni anno si incontra per rendere omaggio al Santo Patrono San Corrado Confalonieri in terra romana.

La Santa Messa celebrata alle ore 18, presieduta dal Vescovo di Noto, è stata preceduta da un incontro culturale su temi legati al culto del santo e ai vari anniversari che ricorrono in quest’anno giubilare 2025. 

Dopo il saluto iniziale di Mons. Renzo Giuliano, Primicerio dell’Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria, hanno relazionato Padre Lino Temperini, storico del Terz’Ordine Regolare di San Francesco, su “San Corrado Eremita francescano” e il dott. Salvatore Maiore, Direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Noto su “Gli anniversari corradiani del 2025”. L’incontro è stato moderato dal dott. Andrea De Pasquale, Dirigente della Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura e concluso dagli interventi del Vescovo di Noto, Mons. Salvatore Rumeo e del Parroco di San Corrado fuori le mura, Don Eugenio Boscarino. 

La sempre più forte interazione fra la comunità Netina e la realtà della Arciconfraternita dei Siciliani, che è diventata negli anni la casa romana del Santo, ha portato a far coincidere l’arrivo della delegazione netina con la visita svoltasi nella mattinata, all’Archivio storico di Don Sturzo e al Palazzo Baldassini che la ospita, ormai di proprietà della fondazione Sturzo.

È stato un momento di approfondimento anche per i nostri ospiti in un contesto preparato ad hoc perché si potesse far esperienza visiva su tutto il patrimonio di oltre 200mila pubblicazioni oltre a molti documenti di archivi privati dei personaggi che hanno fatto la storia della politica italiana collegati anche alle attività di Don Sturzo in Italia e dall’esilio. 

La curatrice dell’Archivio storico Dott. Concetta Argiolas, il Sen. Prof Giampaolo D’Andrea e l’On. Prof. Flavia Piccoli Nardelli hanno illustrato le caratteristiche artistiche e storiche del palazzo e dei volumi in esso contenuti. È stato un momento molto apprezzato dal Vescovo Salvatore Rumeo, dal dott. Salvatore Maiore e da Don Eugenio Boscarino intervenuti per presenziare e celebrare nel pomeriggio la SS Messa in Santa Maria di Odigitria. 

Filomena Cugno – Presidente Associazione “I Netini di Roma”

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.