La Conferenza Episcopale Siciliana ha tenuto la Sessione dei suoi lavori, nei giorni 13 – 14 gennaio 2025 presso la sede di Palermo, presieduti dal Presidente Mons. Antonino Raspanti. Riportiamo il comunicato finale della Conferenza.
1. Incontro con don Luigi Ciotti
Dopo la preghiera iniziale, i Vescovi hanno accolto don Luigi Ciotti, presidente dell’Associazione “Libera”, il quale ha ringraziato per l’opportunità offertagli di parlare loro delle attività dell’Associazione. In particolare, don Ciotti ha richiamato “La Giornata della Memoria e dell’Impegno” per ricordare le vittime delle mafie e, nello stesso tempo, sostenere le loro famiglie. La Giornata, quest’anno, sarà celebrata il 21 marzo a Trapani, anticipata da una Veglia di preghiera il giorno precedente. Grazie all’impegno di “Libera” è legge dello Stato la confisca e l’uso sociale dei beni mafiosi. L’Associazione continua a svolgere numerose attività per l’educazione delle giovani generazioni contro ogni forma di mafia e di illegalità. Don Luigi ha chiesto ai Vescovi di invitare i giovani a partecipare alla Giornata del 21 marzo anche per dare un segnale forte al nostro Paese.
2. Incontro con il Responsabile del Commissariato di Terra Santa in Sicilia
Il responsabile del Commissariato per la Terra Santa in Sicilia, fra’ Nicola Lippo o.f.m., ha ringraziato le Chiese di Sicilia per le offerte che hanno elargito per i luoghi santi, lo scorso Venerdì santo 2024.
I territori che beneficiano, sotto diverse forme, dei contributi della colletta sono: Gerusalemme, Palestina, Egitto, Etiopia, Eritrea, Turchia, Iran, Iraq. Fra’ Nicola chiede ai Vescovi di sensibilizzare ulteriormente i parroci delle diocesi siciliane per dare un segno di speranza ai frati di Terrasanta. È già attivo il sito della Colletta del Venerdì santo 2025.
3. Aggiornamento Progetto Nicea (2025)
Il Presidente comunica che il Progetto Nicea va avanti e che sono stati invitati 6 Patriarchi. Avranno luogo alcuni momenti di incontro, di dialogo e di preghiera: (18 – 20 febbraio 2025) a Messina con un dibattito di carattere teologico presso l’Istituto «San Tommaso». Il Presidente propone ai vescovi la possibilità di fare un pellegrinaggio della Conferenza in Turchia a metà ottobre 2025 come già in passato hanno fatto i Vescovi di Sicilia.
4. Confronto sul modello Oratori di Sicilia
L’Ispettore dei Salesiani don Giovanni D’Andrea e la delegata dell’Ispettrice Suor Mariella Lo Turco si sono confrontati con i pastori delle Chiese dell’Isola sugli Oratori in Sicilia, per individuare insieme all’Ufficio Regionale di pastorale giovanile un modello di linee guida comuni di attività e proposte formative per ragazzi e giovani.
I Vescovi hanno determinato che verrà costituita un’equipe che realizzerà un documento sulla visione degli Oratori da presentare e condividere in tutti gli ambiti istituzionali.
5. Comunicazioni sulle attività del Centro Regionale Vocazioni e del Coordinamento dei Seminari
Mons. Luigi Renna, vescovo delegato per la pastorale vocazionale, e don Ugo Rapicavoli, direttore del Centro Regionale Vocazioni, hanno presentato ai Vescovi il Master per Animatori e Formatori Vocazionali organizzato in collaborazione con lo Studio Teologico «San Paolo» di Catania. Il Master prevederà un percorso in presenza e un percorso on-line integrati da attività laboratoriali e dal confronto con i docenti.
6. Aggiornamento sulla Formazione degli IRC
La prof.ssa Barbara Condorelli ha aggiornato i vescovi circa il Corso di formazione regionale degli Insegnanti di religione cattolica, svoltosi lo scorso mese ad Acireale. E’ stata presentata, inoltre, la proposta di collaborare con la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia che ha dato ampia disponibilità. I vescovi hanno autorizzato la prof.ssa Condorelli a organizzare il corso con la Facoltà Teologica di Sicilia. Entro marzo il progetto del corso sarà presentato al Ministero.
Infine la prof.ssa Condorelli ha comunicato che il numero delle certificazioni rilasciate dalle diocesi siciliane per la partecipazione al concorso ordinario è di 439 per il concorso Infanzia-Primaria e 493 per la Secondaria I e II Grado.
Il Concorso straordinario è già iniziato la settimana scorsa: per l’Infanzia-Primaria a Catania e per la Secondaria I e II Grado a Palermo.
7. Comunicazione dell’Ufficio Regionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso
Don Antonio Di Maria, Direttore dell’Ufficio Regionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso, e il Dott. Francesco Bonanno, incaricato per il dialogo ebraico-cristiano della CESi, hanno proposto ai vescovi un progetto di Workshop sul documento congiunto dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della CEI – 16schede per conoscere l’ebraismo – pubblicato nel 2023. Il corso è rivolto agli insegnanti di religione cattolica, agli operatori pastorali e culturali e a tutti gli interessati. I Vescovi hanno accolto favorevolmente la proposta.
Infine i Vescovi hanno determinato di tenere a Tunisi la Sessione autunnale della CESi, dal 15 al 18 settembre 2025, in visita alla Chiesa tunisina.