navigazione Categoria

Politica

È prevalso il buon senso

Più che il successo di Stefano Bonaccini - il candidato del centro sinistra - nelle elezioni regionali del 26 gennaio scorso in Emilia Romagna ha fatto rumore la sconfitta di Salvini. Non perché il segretario della Lega fosse candidato in

Fiducia e Realismo

Se il 2019 lo avevamo chiuso ispirandoci alle conclusioni del rapporto Censis – “gli italiani un popolo di ansiosi e sfiduciati” - il 2020 dobbiamo aprirlo, necessariamente, facendo riferimento al messaggio di fine d’anno del Presidente

Vietato disturbare il manovratore

Le reazioni di taluni settori della politica verso il movimento pacifico di giovani, denominato “le sardine”, al di là di ogni altra considerazione, sta a dimostrare quanto sia facile mettere in apprensione i politici, anche quelli più

Quasi una dichiarazione di resa

Duole constatare come fra le forze politiche e, in particolare, fra quelle chiamate a responsabilità di governo, si stia affermando il convincimento che di fronte alle tante difficoltà che si incontrano nella soluzione dei problemi, le

I cattolici in politica? Sì, ma….

Nei giorni scorsi, a proposito dell’opportunità di aprire al dialogo con Salvini, il dibattito politico è stato animato dalle interviste, su un noto quotidiano nazionale, di due eminenti figure della Chiesa cattolica: il Cardinale Camillo

Tra buona politica e demagogia

C’è una linea di confine tra la buona politica e la demagogia? La seconda non ama la conoscenza della complessità, si nutre di slogan e, attraverso accattivanti semplificazioni, alimenta l’illusione che la soluzione dei problemi sia

Dai partiti ai partitini

Gli anni della cosiddetta prima Repubblica in Italia ritornano spesso come termine di paragone di fronte ai cambiamenti del tempo presente. Si tratta perlopiù di giudizi morali severi sulla corruzione che portò alla stagione di “mani

Guerra e pace a giorni alterni

Non possiamo prevedere se, quando queste nostre riflessioni giungeranno ai lettori, ci troveremo nel giorno dedicato alla guerra o alla pace. I due vicepresidenti del Consiglio, Salvini e Di Maio, incuranti dei guai in cui si trova

Il momento della verità

Mentre sono in corso le elezioni europee - in Olanda si vota il 23 maggio, in Italia e nella maggior parte degli altri Paesi il 26 - già si guarda al dopo elezioni. A prescindere dall’esito della competizione, i problemi dei singoli Paesi,