navigazione Categoria

Editoriali

Gli amici e i nemici del cambiamento

Il documento di economia e finanza (DEF), il quadro programmatico che contiene le scelte economiche e finanziarie che il governo intende adottare per realizzare il suo programma, non era stato ancora definito nei suoi particolari e già le opposte tifoserie ne anticipavano il risultato finale. “Onoreremo tutte le promesse fatte e cambieremo l’Italia”, affermavano i leaders della maggioranza; “porterete l’Italia al fallimento”, replicavano i partiti di opposizione. Si tratta, ovviamente, di pareri interessati che tendono, da…

Pop-theology benedetta

Nell’Instrumentum Laboris del Sinodo dei vescovi sui giovani i veri motivi dell’importanza della Pop- Theology per l’evangelizzazione nel mondo giovanile La Pop-Theology nasce come “strumento” di comunicazione con i giovani d’oggi ed è impegnata, in quanto “teologia” (cioè, “riflessione critica”) a insistere sulla verità del Vangelo, affinché i giovani di oggi possano meglio apprezzare “il senso e la giustizia” del messaggio di Gesù, unico salvatore dell’umanità, unica e singolare salvezza per tutti, e dunque anche per i…

Verso il primo governo “della terza repubblica” Meno ideologia, più buon senso

A meno di qualche colpo di scena, a giorni dovrebbe nascere il primo governo di questa diciottesima legislatura, presieduto, ancora una volta, da uno di quei tecnici, non votati dai cittadini e tanto vituperati proprio dai Cinque stelle e dalla Lega. Mercoledì scorso, 23 maggio, il Presidente Mattarella, ha conferito a Giuseppe Conte, Avvocato e professore universitario, l’incarico di formare il governo. Mattarella ha armonizzato sapientemente le prerogative che gli vengono dalla Costituzione - “Il Presidente della…

C’era una volta il lavoro

Non sono pochi coloro che si chiedono se in un’economia in crisi, dove il lavoro diventa sempre più raro, abbia ancora senso celebrare la festa del primo maggio. Una manifestazione che, fin dalle sue origini - fine Ottocento - ha visto celebrare ogni anno le conquiste ottenute dai lavoratori in campo sociale. A partire dal 1955, inoltre, il primo maggio è stato anche l’occasione per dare un senso cristiano alla festa del lavoro. Con l’istituzione, infatti, della festa di “San Giuseppe artigiano”, la Chiesa ha inteso…

Come io ho amato voi

Dopo Pasqua si tratta di vivere come Gesù, il quale ha detto: «tu, o Padre, non hai gradito sacrifici di tori, di montoni, di agnelli; tu, o Padre, mi hai dato un corpo, in questo corpo io vengo e voglio fare la tua volontà! Dimmi, qual è la tua volontà?». Eccola, la sua volontà: «Amatevi gli uni gli altri, come io ho amato voi». Il Signore vivente, il risorto, cambia il cuore e lo ha già cambiato attraverso lo Spirito Santo che ha effuso nel mondo. È lo Spirito del risorto che porta ad amare corporalmente, eucaristicamente,…

L’eresia ultima. Il cattolicesimo convenzionale

Placuit Deo è la recente Lettera della Congregazione per la Dottrina della fede, del 22 febbraio 2018, che spiega ai Vescovi le odierne cattive interpretazioni della salvezza cristiana. La salvezza è quella che Gesù di Nazareth è venuto a portarci, mostrandoci il nuovo volto di Dio, sempre e solo amore, attraverso la sua morte-risurrezione e la sua vita tutta donata, in quest’amore, ai fratelli: perché tutti gli uomini siano salvi in Cristo, secondo la volontà salvifica universale del Padre. Con l’Incarnazione, Egli assume…

Che tempo che fa

La pop-Theology non è per attirare le persone in Chiesa, ma per comunicare la verità del Vangelo di Gesù, che dovremmo contemplare nella sua umanità pro-esistente, cioè tutta dono per gli altri nell’amore. A Domenica In è stato presentato il libro Pop Theology per giovani. Autocritica del cattolicesimo convenzionale per un cristianesimo umano e la Parodi insisteva: “attraverso l’uso delle canzonette e della musica pop” i giovani potrebbero arrivare a Dio? In realtà, i giovani dovrebbero essere coinvolti dall’umanità bella e…

Dalle promesse ai programmi

«Ricostruire la speranza, ricucire il Paese, pacificare la società». Sono questi i tre verbi che, guardando al futuro dell’Italia, ha utilizzato lunedì scorso, 22 gennaio, il Presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, nella sua prolusione al Consiglio permanente dei Vescovi. E in vista delle prossime elezioni indica anche le priorità - lavoro, famiglia, giovani - chiedendo partecipazione alle urne «con senso di responsabilità nei confronti della comunità nazionale», ricordando che è «immorale» lanciare promesse che…

La bella Notizia a Natale: ecco ora viene “il Senso della vita”

La nostra vita si muove tra il “non senso” e la ricerca di senso. Tutta la vita è disseminata di “perché”. Fin da bambini ci poniamo una serie di domande. A volte però questa “arte di farci domande”, e di sfidare gli altri con i nostri “perché”, viene meno. Ci lasciamo trascinare come un turbine dagli eventi e dalle situazioni che a lungo andare creano in noi un senso di vuoto, una scontentezza interiore, un disagio esistenziale. E allora è importante fermarsi per riappropriarci di noi stessi. Ci sono due modi di vivere…

Attendi qualcuno? Senza attesa non c’è ascolto, senza ascolto non c’è Avvento di salvezza

“No, non muovetevi/ c’è un’aria stranamente tesa/ c’è un gran bisogno di silenzio/ siamo come in attesa/ No, non parlatemi, bisognerebbe ritrovare/ le giuste solitudini/ stare in silenzio ad ascoltare”. La canzone di Giorgio Gaber parla del bisogno dell’uomo di sempre. Cerchiamo, ci affanniamo continuamente, rincorrendo cose che ci lasciano con un bisogno profondo di significato che resta incolmato da qualsiasi bene che possiamo procurarci. L’uomo è consapevole di essere fatto per l’infinito: non per un bene ma per “il…